La Mariegola di Memmo Di proprietà dell’archivio parrocchiale di Collio è il prezioso codice del 1523, contenente la «maregola dela fraternita et schola deli gloriosi Sancto Antonio et San Faustin e San Jovita» di Memmo, adornato da due preziose miniature dovute ad un artista collegato a Floriano Ferramola. Ma cos’è la “mariegola” o “maregola”? […]
Santa Maria della neve al Maniva S.Maria della Neve al passo Maniva (1800 m. s.l.m.). Era annessa al vecchio rifugio Bonardi. Costruita dalla ditta Fracassi su disegno dell’ing. Vittorio Montini per iniziativa dell’Opera delle Chiesette Alpine per interessamento podestà di Collio geom. Bruni e del cappellano militare don Giuseppe Bonomini fu benedetta il 2 settembre […]
La ricostruzione della parrocchiale di Memmo di Collio (del 1865 circa). Chiesa dei Santi Antonio abate, Faustino e Giovita, a Memmo, di antiche origini – era già stata restaurata nel 1389. Segno della vitalità religiosa è la piccola confraternita intitolata a S. Antonio ab. e ai S.S. Faustino e Giovita fondata il 25 marzo 1523 […]
Santuario di Tizio detto anche Santuario della Madonna delle Tese o della Misericordia che è sempre stato al centro di una viva devozione popolare. Fu costruito verso la fine del’400 quasi a dominare dall’alto la frazione della Piazza. Purtroppo su questo monumento, per quanto riguarda la fase più antica, sappiamo ben poco. Notizie più precise […]
La chiesa di S.Rocco si innalza su un piccolo poggio lungo la strada che da Collio porta a Memmo. Venne iniziata forse intorno alla metà del 1400 secondo il Guerrini per voto espresso nella peste del 1474. La cappella precedente era dedicata a San Sebastiano ed era molto piccola tanto da occupare solo l’attuale […]