Chiesa di Ivino

Una piccola chiesa dedicata a S.Marco sorge in frazione Ivino che era invocato probabilmente a difesa dei confini della Serenissima.

La dedica a S.Marco è certo frutto di un puntiglio rivendicativo di sovranità della Repubblica Veneta, in luoghi di confine.

Qualcuno pensa che lì dove è posta significhi anche l’affermazione di proprietà demaniale della Serenissima sulla fitta rete di miniere e di boschi capaci di fornire il materiale e il fuoco per fondere il ferro, tanto apprezzato dal dominio veneto.

La chiesetta è la prima costruzione che ci appare arrivando a Ivino ci appare subito la facciata che è caratterizzata da un bellissimo affresco dedicato a San Marco.

L’architettura della chiesa è semplicissima, a capanna.

Sull’unico altare una elegante soasa raccoglie una tela in cui sono raffigurati l’Assunta, S.Marco e S.Giovanni B. Un bel S.Marco  opera del Richino è dipinto nel paliotto.

La data che vi è incisa (1608) significa probabilmente una ricostruzione anche se il 12 aprile1606, invisita a Collio, il Vescovo Marin Giorgi aveva registrato che l’oratorio era stato incominciato.

Forse edificata nel secolo XV venne poi riedificata dal 1606 al 1615. Venne restaurata nel 1638.

Sappiamo poi che venne restaurata nel 1638 e che poco più tardi vi venne istituita una cappellania (cappellania: ente ecclesiastico costituito in seguito a donazione o lascito da parte di un fedele, le cui rendite sono destinate al culto).

Nuovi interventi sull’edificio vennero apportati nel 1931. Su una trave del tetto a vista si legge: “Ristaurata F.lli Tabladini 1931”

Tale chiesetta divenne poi beneficiaria di un lascito (lascito Spranzi detto «Sbragaino» – come risulta da un documento del 3 dicembre 1763) che in un secondo tempo, precisamente nel 1872, fu incamerato dal demanio.

La chiesa non venne più aperta al culto: se ne fece un magazzino sino a che nel 1892, per opera del parroco di Collio don Martinazzoli, venne restaurata e benedetta e aperta al pubblico per le funzioni religiose.

Da quell’anno un gruppo di colliensi chiese ed ottenne di celebrare lassù una festa votiva in onore di S.Marco festa che è fissata al 25 aprile e richiama ancora una piccola e festosa folla di devoti.

Da alcuni anni la messa è officiata non una sola volta all’anno, ma, limitatamente al periodo giugno-agosto, ogni 15 giorni la domenica pomeriggio alle ore 16.

E’ una funzione celebrata in serena tranquillità in un ambiente familiare quasi fra intimi. Da Collio in molti ne approfittano per fare una passeggiata.

Categories StoriaParrocchia | Tags: , | Posted on Dicembre 14, 2011

Social Networks: RSS Facebook Twitter Google del.icio.us Stumble Upon Digg Reddit

Comments are closed.

close window

Service Times & Directions

Weekend Masses in English

Saturday Morning: 8:00 am

Saturday Vigil: 4:30 pm

Sunday: 7:30 am, 9:00 am, 10:45 am,
12:30 pm, 5:30 pm

Weekend Masses In Español

Saturday Vigil: 6:15pm

Sunday: 9:00am, 7:15pm

Weekday Morning Masses

Monday, Tuesday, Thursday & Friday: 8:30 am

map
6654 Main Street
Wonderland, AK 45202
(513) 555-7856