Chiesa di Memmo

La ricostruzione della parrocchiale di Memmo di Collio (del 1865 circa).

Chiesa dei Santi Antonio abate, Faustino e Giovita, a Memmo, di antiche origini – era già stata restaurata nel 1389.

Segno della vitalità religiosa è la piccola confraternita intitolata a S. Antonio ab. e ai S.S. Faustino e Giovita fondata il 25 marzo 1523 (vedi mariegola)

La chiesa come ricordava, in una sua relazione del 18 aprile 1580 mons. Antonini, delegato di S. Carlo B., era consacrata “ab immemorabili”.

Nel 1668 i sacerdoti erano due.

La chiesa venne ricostruita verso il 1865.

La pala dell’altare maggiore raffigurante S. Antonio ab. e il martirio dei S.S. Faustino e Giovita è di Santo Cattaneo (1817) di discreti valori luministici e plastici, restaurata nel 1949.

Degna di menzione è la pala dell’altar maggiore (“Martirio dei Ss. Faustino e Giovita e S. Antonio”), opera di maestro bresciano della fine del 1700.

La statua della Madonna Immacolata ha in capo una preziosa corona d’oro. L’Immacolata è raffigurata anche in una tela firmata “Giuseppe Campini – Brescia”.

Notevole è il reliquiario della S. Croce dono nel 1719 di Giovanni e Giulio Roselli, anche a nome del padre, di Vicenza oriundi di Collio e collocato nel 1721 sull’altare accanto al coro.

Di35 cm. di altezza il reliquiario è un finissimo lavoro di sbalzo, bulino e cesello, con motivi decorativi di angeli. È raccolto in soasa lignea, pregevole opera attribuibile ai Pialorsi detti Boscaì di Levrange.

Il campanile in pietra porta tre campane.

Mascheroni – La chiesa conserva murate nel lato nord sulla parete esterna dell’abside due specie di “mascheroni”, insieme ad un tondo con il monogramma di S. Bernardino da Siena (sec.XV).

 

PARROCCHIA

Ecclesiasticamente fece parte della pieve di Bovegno e la parrocchia fu probabilmente la prima ad essere istituita nella zona oggi compreso nel comune di Collio.

In seguito conobbe una grave decadenza: infatti già nel 1389 risulta aggregata alla chiesa dei santi Nazaro e Celso

In un documento (memoriale presentato nel 1715 al Capitano di Brescia) sono elencate le ragioni presentate dagli abitanti di Memmo affinchè la parrocchia possa diventare autonoma da Collio.

L’indipendenza parrocchiale è un segno che riconosce ed esprime questa identità e gli abitanti la chiedono già prima del 1771, con determinazione ferma e con animo talora battagliero.

Pur fra contestazioni e ricorsi, il processo si svolge abbastanza rapidamente: il 13 settembre 1771, per decreto vescovile Memmo veniva eretto, dopo vivi contrasti, in cura mercenaria; il 30 novembre seguente il Senato Veneto approva tale decreto e la parrocchia è definitivamente ricostituita

 

Infine l’epilogo ai nostri giorni, quando don Alfio Venturoni annuncia sul bollettino parrocchiale del marzo 87 la soppressione della parrocchia di Memmo.

Categories StoriaParrocchia | Tags: , , , | Posted on Dicembre 14, 2011

Social Networks: RSS Facebook Twitter Google del.icio.us Stumble Upon Digg Reddit

Comments are closed.

close window

Service Times & Directions

Weekend Masses in English

Saturday Morning: 8:00 am

Saturday Vigil: 4:30 pm

Sunday: 7:30 am, 9:00 am, 10:45 am,
12:30 pm, 5:30 pm

Weekend Masses In Español

Saturday Vigil: 6:15pm

Sunday: 9:00am, 7:15pm

Weekday Morning Masses

Monday, Tuesday, Thursday & Friday: 8:30 am

map
6654 Main Street
Wonderland, AK 45202
(513) 555-7856